Arafat ci aveva abituati bene: dopo l'ennesimo, inutile, sterile accordo di pace fra palestinesi e israeliani, si piazzava davanti alle telecamere festante e gioioso, con la pistola malcelata dalla mimetica, con i ramoscello d'ulivo in bocca, dalla quale uscivano in inglese tranquillizanti e miti parole, per la gioia orgasmica dei reporter, che osannavano i buoni intenti del leader dell'OLP. A quanto pare, gli hanno dato anche un premio Nobel per la pace...
...poi andava dalle sue parti, a Ramallah, e in arabo diceva il peggio possibile contro gli americani, contro gli israeliani, e contro tutti. Purché il suo potere non subisse ridimensionamenti. Alla fine la pace era una parola vuota che veniva declinata in tutti i modi (solo) dal mondo occidentale; quello che contava di meno, purché mettesse mano al portafoglio. Nelle cancellerie arabe, si sapeva benissimo che Arafat non avrebbe mai sottoscritto alcun trattato di pace: una volta ebbe a dire: «Preferisco essere ucciso dal proiettile di un israeliano che mi considera un nemico, anziché dal proiettile di un palestinese che mi condanna come un traditore». Questa doppiezza ha caratterizzato tutta la vita del terrorista palestinese, e caratterizza tuttora buona parte della politica islamica.